Blog

Diventare Provider per eventi del settore medico-scientifico: un’opportunità da non perdere!

L’ECM, ovvero l’Educazione Continua in Medicina, è uno tra i settori del MICE che, forse, necessita di maggiore specializzazione e competenze.
Nel 2002 è stato istituito il programma nazionale di formazione ECM che prevede l’obbligo di aggiornamento per tutti i professionisti della sanità. Questi ultimi possono ottemperare a tale obbligo partecipando a congressi, corsi e seminari per acquisire nuove tecniche e competenze cliniche, diagnostiche e terapeutiche.
Il ruolo di un provider ECM, spesso in collaborazione con un event manager del settore, è quello di progettare e realizzare degli eventi di elevata qualità che rispondano all’esigenze di questo tipo di formazione. Per riuscire in questo obiettivo occorre essere preparati sulla regolamentazione del settore, saper collaborare con professionisti dell’area medico scientifica per la migliore progettazione dei corsi e avere un’ottima capacità organizzativa e operativa.
Per questo abbiamo scelto di offrirvi la possibilità di seguire online su WebEx, ovunque vi troviate, il nostro corso avanzato per diventare provider per eventi del settore medico-scientifico, come convegni, seminari e workshop finalizzati alla formazione continua dei nostri operatori sanitari.

L’8 marzo, si è svolto il primo appuntamento con la docente Susanna Priore, amministratore di Formedica Srl, Rappresentante Categoria Organizzazione Congressi ed Eventi e Coordinatore Progetto Provider ECM by Federcongressi&eventi e FISM, a cui abbiamo fatto qualche domanda:

Qual è la situazione del settore in Italia?
Il mercato degli eventi formativi ECM è negli ultimi anni in crescita. Ogni hanno vengono organizzati e realizzati circa 35.000 eventi, congressi e corsi ECM con un grosso indotto nell’ambito del turismo congressuale italiano. Le città a più alta concentrazione di eventi sono sicuramente Milano, Bologna, Roma, Firenze e Napoli ma ogni regione e ogni città ha un suo mercato importante.

Quali sono le opportunità aperte?
I provider accreditati e attivi in Italia sono circa 1.000 di cui 700 sono Provider privati di piccole e medie dimensioni. Vi è sicuramente spazio per nuove attività in questo settore anche se vi è bisogno di nuovi imprenditori che abbiano una conoscenza delle dinamiche del settore e che capiscano l’importanza di lavorare per la formazione dei professionisti della sanità e, indirettamente, a salvaguardia della salute dei cittadini.

Perché è fondamentale conoscere le regole di questa tipologia di eventi? Quali sono gli errori più comuni in cui si può incorrere?
Solo la conoscenza delle regole e della finalità della Formazione Continua in Medicina può far sperare di creare un’attività imprenditoriale in utile. Il Provider si trova al centro tra gli operatori a cui deve garantire formazione e aggiornamento continuo, e tra le aziende farmaceutiche, stakeholder che sponsorizzano gli eventi.
Tutto ciò comporta una grande attenzione a procedure, leggi, regolamenti che fanno sì che la formazione sia sempre scevra da condizionamenti e interessi.

Ovunque ti trovi, puoi partecipare dalla tua scrivania, da solo o in compagnia dei tuoi colleghi, al secondo appuntamento del nostro corso su WebEx il 12 marzo.

redazione
administrator
La redazione di i-am LAB